
Nei giorni scorsi è stato lanciato un nuovo servizio di avvertimento di Equitalia, l’agente riscossore della PA.
In cosa consiste?
Consiste nell’invio al contribuente di un sms informativo circa la sua posizione nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il tutto per essere sempre di più al fianco dei cittadini. Gli sms hanno valenza puramente informativa, non costituiscono dunque vincoli legali e non sono assimilabili alla notifca di un atto. Dal punto di vista giuridico sono dunque senza valore. La finalità è solo quella di tener aggiornato il contribuente mediante un nuovo approccio, più diretto e al passo coi tempi.
Tipologie di sms
Ci sono 3 principali tipologie di messaggi che caratterizzano il servizio. Il primo serve per avvisare il cittadino circa la presa in carico di un debito da riscuotere nei suoi confronti.
Con il secondo invece, Equitalia avvisa il contribuente se risultano non pagate almeno la metà del numero massimo di rate previsto per la decadenza.
Infine il terzo tipo di messaggio viene mandato se manca una sola rata al decadimento dalla rateizzazione. Equitalia informa in questo caso il contribuente che il mancato pagamento della rata successiva comporterebbe la fine del regime agevolato di rateizzazione.
Come attivare il servizio
Il servizio può essere attivato in 2 modi. Il primo prevede la visita a uno dei 202 sportelli dove vanno comunicati:
- nome e cognome;
- codice fiscale;
- numero di telefono o e-mail.
Si può attivare il servizio anche online al sito www.gruppoequitalia.it dove bisogna registrarsi in seguito all’accesso con le credenziali Spid, Agenzia delle Entrate, Inps e carta nazionale dei servizi).
Dott. Marco Palano 22/11/2016