Tag

locazione immobile Archivi | Studio Palano · Dottori Commercialisti Roma

codici tributo - modello di pagamento unificato - 730/2017 - imposte sui redditi - rottamazione - modello rli

Contratti di locazione immobili 2017: è operativo il nuovo modello RLI

By | News

Da ieri, 19 settembre, è diventato operativo e obbligatorio il nuovo modello RLI. Con esso sarà possibile compiere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, nonché i successivi adempimenti. La compilazione e la trasmissione potranno avvenire unicamente in via telematica, autonomamente o per mezzo di un professionista delegato.

Caratteristiche del modello RLI

Tale modello consente di:

  • Richiedere la registrazione,
  • Comunicare proroghe, cessioni, subentro e risoluzionidei contratti di locazione e affitto di beni immobili,
  • Esercitare o revocare l’opzione della cedolare secca,
  • Registrare contratti di affitto dei terreni e degli annessi titoli PAC,
  • Comunicare il subentro nel contratto di locazione;
  • Comunicazione dei dati catastali;
  • Denuncerelative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o ai comodati fittizi;
  • Registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differentiper le diverse annualità;
  • Registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato;
  • Ravvedimento operoso;
  • Registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separatorispetto all’immobile principale.

Composizione del modello RLI

Il modello, oltre al frontespizio che contiene l’informativa sul trattamento dei dati personali, è composto da:

  1. Quadro A “Dati generali” che comprende ad esempio la tipologia del contratto, la data di stipula e la durata della locazione e una sezione dedicata agli adempimenti successivi come proroga, cessione, subentro e risoluzione. Troviamo inoltre i dati del richiedente la registrazione e la sezione riservata alla presentazione in via telematica;
  2. Quadro B “Soggetti”, in cui sono indicati i dati dei locatori e dei conduttori;
  3. Quadro C “Dati degli immobili”, riguardante i dati degli immobili principali e delle relative pertinenze;
  4. Quadro D “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”, contenente le informazioni relative al regime della cedolare secca;
  5. Quadro E “Locazione con canoni differenti per una o più annualità”, in cui possono essere indicati i diversi canoni di locazione pattuiti nel contratto per le successive annualità.

Modello RLI semplificato

Ci sono casi in cui il modello RLI può essere presentato in forma semplificata:

  • Un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre,
  • Una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre
  • Tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita;
  • Il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni;
  • Il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione.

Gli utenti del servizio telematico trasmettono i dati contenuti nella richiesta di registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili e i dati relativi al versamento delle imposte di registro e di bollo secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato B. Ciascun file può contenere i dati relativi alla richiesta di registrazione di un solo contratto ovvero alla comunicazione di uno o più adempimenti successivi che si riferiscono ad un solo richiedente.

Dott. Marco Palano 20/09/2017

X
X