Tag

digitalizzazione Archivi | Studio Palano · Dottori Commercialisti Roma

Detrazione delle spese. Tributi. Definizione agevolata. Industria 4.0 - Rottamazione

Iper ammortamento al 250%

By | News

Tra i temi più caldi e attesi dalla nuova legge di bilancio 2017, c’è sicuramente quello del super ammortamento al 140% e dell’iper ammortamento al 250% per gli investimenti digitali rientranti nel piano Industria 4.0.

La legge di bilancio presentata lo scorso ottobre da Renzi e Padoan conferma infatti la proroga del super ammortamento al 140% a tutto il 2017 e probabilmente anche alla prima metà del 2018. Introduce inoltre l’iper ammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. È una manovra mirata a favorire la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione.

Cosa prevede?

Prevede la possibilità di usufruire di un iper ammortamento al 250% per circa 50 tipi di beni purché acquisiti entro settembre 2018, anche mediante leasing. In quest’ultimo caso l’acquisto deve essere concluso nel 2018, ma avvenuto in precedenza mediante un sistema di acconti.

Caratteristiche necessarie

Per poter godere dell’agevolazione che prevede un ammortamento calcolato sul 250% del costo invece che sul 100%, i beni devono rispondere a determinate caratteristiche.

I beni sui quali viene calcolato l’iper ammortamento devono avere carattere tecnologico ed essere finalizzati alla digitalizzazione. A tal proposito il contribuente che vorrà usufruire dell’agevolazione dovrà produrre un’autocertificazione. In caso il valore superi 1 milione di euro occorrerà anche la perizia giurata di un esperto.

Le nuove macchine acquistate dalle aziende dovranno inoltre essere controllate tramite CNC (Computer Numerical Control) o PLC (Programmable Logic Controller) e soprattutto essere interconnesse ai sistemi informatici di fabbrica. Dovranno inoltre possedere un’interfaccia uomo/macchina per rispondere a determinati parametri di salute e igiene.

Oltre a tutte queste caratteristiche, per godere dell’agevolazione occorrerà comunque produrre la perizia sopra citata.

Per quanto riguarda il super ammortamento al 140%?

Per quanto riguarda il super ammortamento, ci sono diverse novità. In primis la sua proroga a tutto il 2017 e probabilmente anche alla prima metà del 2018. In secondo luogo prevede l’inclusione dei software (inizialmente esclusi). Anche questi ultimi devono però essere legati alla trasformazione tecnologica in chiave industria 4.0.

Infine vengono escluse dall’agevolazione le auto aziendali ad uso promiscuo. Per poter usufruire del super ammortamento, le auto dovranno essere caratterizzate da un uso esclusivamente aziendale. Non rientrano quindi in questa categoria le auto utilizzate anche per necessità personali o quelle concesse in uso ai dipendenti. Per questa categoria di macchine non si potrà usufruire dell’agevolazione dopo l’entrata in vigore della legge di stabilità 2017.

Dott. Marco Palano 28/11/2016

Pronta l’applicazione per la fatturazione elettronica tra privati

By | News

È disponibile online l’applicazione web gratuita per la fatturazione elettronica. A renderlo noto è l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa di venerdì 1/07.

Attraverso questo servizio, tutti i soggetti con partita iva possono ora generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.

Come è nato? Da una collaborazione tra Agenzia e Sogei, che ha permesso ai privati di emettere le fatture in formato elettronico non solo verso la Pubblica Amministrazione, ma anche negli scambi Business 2 Business.

La web application è raggiungibile cliccando su questo sito https://goo.gl/LnhLVW, dove vengono illustrate anche le modalità di utilizzo del servizio.

I vantaggi

Quali sono i vantaggi di questa modalità di fatturazione?

  • Digitalizzazione dei processi;
  • Risparmio di carta;
  • Risparmio sui costi di spedizione e archiviazione;
  • Gestione più rapida ed efficiente;
  • Riduzione di errori ed oneri.

A partire dal 1 gennaio 2017, i fornitori di beni e servizi potranno utilizzare anche il Sistema di Interscambio, al momento obbligatorio solo per i fornitori della pubblica amministrazione, che diventerà dunque un’opzione facoltativa anche per gli scambi tra privati.

L’Agenzia ha inoltre dichiarato di volere introdurre nei prossimi mesi, l’App per dispositivi mobili. In questo modo si permetterà la fruizione del servizio indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Dott. Marco Palano 04/07/2016

Servizi Online - In allestimento

Archivi digitali per atti di aggiornamento

By | News

L’Agenzia delle Entrate ha dato ieri l’addio alla archiviazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale. È la testimonianza che la tendenza alla digitalizzazione (quindi, la costituzione di archivi digitali) sta coinvolgendo quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana e professionale.

Questa novità, che ha attuato quanto previsto dal nuovo codice dell’amministrazione digitale, porterà secondo l’Agenzia, dei benefici sia ai cittadini che ai professionisti, garantendo una maggiore trasparenza ed efficienza in un’ottica di spending review.

A partire da oggi, martedì 3 maggio 2016 gli atti di aggiornamento catastale redatti con la procedura Pregeo sono archiviati digitalmente con tutti i documenti complementari che li riguardano come eventuali documenti integrativi, atti di approvazione/annullamento degli stessi firmati digitalmente dal direttore dell’ufficio.

Per quanto riguarda gli atti riguardanti i fabbricati, gestiti con il software  Dofca, la conservazione avviene mediante applicazioni informatiche implementate appositamente per gestire documenti caratterizzati dalla firma digitale. Il documento deve contenere:

  • La dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costituzione;
  • La denuncia di variazione
  • Denunce di unità afferenti su area urbana, lastrico urbano.

Dal 1 giugno 2015 per i professionisti era diventata obbligatoria la trasmissione degli atti di aggiornamento catastale per via telematica tramite la piattaforma Sister che ora vede l’abilitazione al servizio presentazione documenti.

In ogni caso, una volta trasmessi gli atti, gli Uffici procederanno a effettuare i controlli inerenti entro i termini previsti dalla legge.

Dott. Marco Palano 03/05/2016

X
X