Tag

contributo Archivi | Studio Palano · Dottori Commercialisti Roma

Detrazione delle spese. Tributi. Definizione agevolata. Industria 4.0 - Rottamazione

IL contributo a fondo perduto ex art. 25 D.L. 34/2020

By | News

Il Governo italiano, in piena emergenza COVID-19, si è esposto economicamente a favore di talune imprese ed alcune categorie di lavoratori autonomi al fine di concedere un finanziamento a fondo perduto una tantum erogabile al ricorrere di requisiti specifici, ovvero in caso di danno oggettivamente quantificabile e direttamente ricollegabile alla Pandemia in corso.

Sono rimasti esclusi dal beneficio – e ciò ha generato non poche polemiche – i professionisti iscritti ad una Cassa Professionale erogatrice di un bonus dedicato alla categoria di appartenenza, i lavoratori dipendenti cui sia stata eventualmente dedicata la CIG straordinaria, gli iscritti alla gestione separata dell’INPS destinatari del c.d. bonus 600 Euro ed i lavoratori dello spettacolo.

Requisiti oggettivi

I requisiti oggettivi individuati dal Legislatore italiano per poter ottenere il finanziamento sono tendenzialmente due:

1. Ricavi 2019 non superiori a 5 Milioni di euro;
2. Riduzione del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 pari ai 2/3 rispetto all’aprile 2019.

Coloro che abbiano cominciato l’attività nel 2019 rientrano in ogni caso nella lista dei possibili beneficiari.
Ora, la Circolare n. 15/E/2020 si è dovuta preoccupare del coordinamento tra i requisiti di cui al punto 1. e 2., giacché il nostro Legislatore ha utilizzato in un caso l’espressione “ricavi” e nell’altro ha fatto invece riferimento ai “corrispettivi” ed al “fatturato”, e per quanto la ragione di tale differenziazione ci sfugga, il valore del contributo deriva proprio dal differenziale di fatturato tra il 2019 ed il 2020 (mese di aprile), sulla base di alcuni scaglioni di ricavi.

Per rendere il quadro più chiaro, il contribuente Classe 1, con ricavi/compensi annui non superiori a 400k, ha diritto ad un contributo pari al 20% della riduzione di fatturato; il contribuente Classe 2, tra 400k e 1M di euro di ricavi/compensi, può avere fino al 15% del differenziale; infine, chi si trovi nella Classe 3, tra 1M e 5M di euro di ricavi, ha diritto a percepire un bonus pari al 10% della riduzione di fatturato.

In ogni caso il contributo minimo erogabile è di 1000 euro per le persone fisiche e di 2000 euro per i soggetti diversi (i.e. società).

L’istanza per l’accesso al finanziamento dovrà essere presentata entro il 13 agosto p.v. con apposito modello da trasmettere all’Agenzia delle Entrate che, a sua volta, valuterà la pratica, ne comunicherà l’esito positivo o meno e, dunque, procederà all’erogazione del beneficio.

Sanzioni

Si segnala, per concludere, che la sanzione amministrativa comminabile in caso di accertamento di istanza presentata in mancanza dei requisiti previsti sarebbe pari ad un importo compreso tra il 100% ed il 200% del contributo indebito, senza dimenticare il reato di cui all’art. 316-ter c.p. “Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato” punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni.

Giulia Palano
Legal Advisor and HR Managament

X
X