Tag

consiglio Archivi | Studio Palano · Dottori Commercialisti Roma

Studio Palano - Dottori Commercialisti

Confermata la detraibilità IVA del 40% per le auto

By | News

Il consiglio dell’Unione Europea, con la Decisione di Esecuzione n. 1982 dell’8 novembre 2016, ha modificato la decisione 2007/441/CE che autorizza la Repubblica italiana ad applicare misure di deroga all’art. 26, paragrafo 1, lettera a) e all’art. 168 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto.

La decisione 2007/441/CE è stata modificata successivamente dalla decisione di esecuzione 2010/748/UE del Consiglio e dalla decisione di esecuzione 2013/679/UE , che ha prorogato la data di scadenza di tali misure al 31 dicembre 2016.

Cosa riguarda la decisione?

La decisione riguarda la possibilità per l’Italia di limitare la detraibilità dell’IVA legata a veicoli a motore in misura pari al 40% fino al 2019. Questo perché taluni veicoli non sempre sono utilizzati unicamente per fini commerciali, ma anche privati. In questi casi sarebbe troppo complicato e oneroso per il soggetto passivo dimostrare in che percentuale è stato utilizzato un veicolo per uno scopo o per l’altro. Sarebbe inoltre impossibile per l’Amministrazione finanziaria una verifica efficacie di tali stime visto il gran numero di veicoli utilizzati in modo promiscuo.

Questo comporta per i soggetti IVA, di non avere l’obbligo di contabilizzare l’uso privato.

Per contrastare l’evasione e semplificare i controlli, è stato dunque scelto di non considerare l’uso privato come una prestazione di servizi a titolo oneroso, ma semplicemente di limitare la detraibilità dell’IVA relativa all’acquisto del mezzo, nonché a tutte le spese connesse. Un esempio sono il carburante o la manutenzione.

 

Veicoli esclusi

Alcuni veicoli restano fuori da tale decisione. Tra questi troviamo:

  1. taxi
  2. veicoli usati dalla scuola guida per l’insegnamento
  3. quelli destinati al noleggio o al leasing
  4. quelli utilizzati dagli agenti di commercio.

Nel caso in cui l’Italia voglia richiedere un’ulteriore proroga, deve presentare la richiesta entro il 1 aprile 2019.

Dott. Marco Palano 16/11/2016

X
X